Frequently Asked Questions
Legno di Teak
1. Il teak diventa grigio quando esposto agli agenti atmosferici?
Sì, il nostro teak, se lasciato all’esterno, si trasforma naturalmente in una tonalità grigio argento come parte del suo processo di invecchiamento.
2. Il legno di teak è sostenibile per l’arredo da esterno?
Sì, il nostro teak è una scelta sostenibile grazie alla sua durabilità naturale e al lento ritmo di crescita.
3. Qual è la differenza tra teak oil e teak sealer?
L’olio di teak penetra nel legno nutrendolo e proteggendolo; il sealer forma invece una barriera superficiale contro l’umidità e i raggi UV.
Ceramica e Cemento
1. La ceramica è adatta per mobili da esterno?
Assolutamente sì. Le nostre ceramiche sono progettate per resistere agli agenti atmosferici, rendendole ideali per gli ambienti outdoor.
2. Come si pulisce l’arredo da esterno in ceramica?
Basta acqua tiepida e sapone neutro, utilizzando un panno morbido o una spugna.
3. I mobili in cemento si crepano con il freddo?
I nostri elementi in cemento sono concepiti per resistere a climi sia caldi che freddi. Si consiglia l’applicazione del nostro “Concrete Protector” due volte l’anno per mantenere l’estetica e ridurre i danni.
4. I mobili in cemento sono pesanti?
Sì, il cemento è naturalmente denso, quindi i nostri arredi risultano piuttosto pesanti. Tenetelo presente per il posizionamento o eventuali spostamenti.
Manutenzione e Protezione
1. Come proteggere i mobili da esterno in inverno?
Coprire o ricoverare gli arredi è consigliato. Evitare di coprire i piani in cemento con teli bagnati, che potrebbero macchiarli.
2. Le coperture per esterni prolungano la durata dei mobili?
Sì, proteggono da sporco, umidità e luce solare, contribuendo a preservarne l’aspetto nel tempo.
3. I mobili possono restare all’aperto tutto l’anno?
Sono progettati per resistere, ma coprirli nei periodi più estremi prolunga la loro vita utile.
4. Come proteggo i mobili da escrementi di uccelli e resina?
Pulizia regolare e uso di coperture quando non in uso aiutano a proteggerli efficacemente.
5. Ci sono accorgimenti particolari per zone costiere?
In ambienti salmastri, è essenziale optare per materiali resistenti alla corrosione e pulire frequentemente per prevenire l'accumulo di sale.
Tessuti e Cuscini
1. I tessuti sono impermeabili?
Non completamente. Utilizziamo imbottiture a celle aperte che permettono all’acqua di defluire, evitando muffa e favorendo l’asciugatura. Alcuni tessuti laminati sono invece impermeabili.
2. Resistono al sole senza scolorire?
I nostri tessuti sono resistenti ai raggi UV, ma l’esposizione prolungata può comunque causare un leggero sbiadimento nel tempo.
3. Come si puliscono?
Con acqua e sapone neutro.
4. Possono essere lavati in lavatrice?
Sì, la maggior parte può essere lavata in lavatrice con ciclo delicato. Controllare sempre le istruzioni.
5. Come vanno asciugati?
Asciugare all’aria in uno spazio ben ventilato per evitare muffe.
6. Qual è il miglior materiale per i cuscini outdoor?
Acrilico tinto in massa o polipropilene: durevoli, resistenti e a prova di scolorimento.
7. C’è differenza tra cuscini indoor e outdoor?
Sì. Quelli outdoor sono resistenti a umidità, muffe e UV, diversamente da quelli per interni.
8. I cuscini hanno fodere removibili?
Molti modelli le hanno, per facilitare la pulizia e la manutenzione.
9. Come prevenire muffe?
Ventilazione e pulizia regolare sono fondamentali per mantenerli freschi.
Strutture e Materiali
1. I telai in alluminio sono leggeri e resistenti alla ruggine?
Sì, l’alluminio è naturalmente resistente alla corrosione ed è ideale per l’uso esterno grazie anche alla sua leggerezza.